Site logo
Sticky header logo
Site logo
  • Home
  • Biografia
  • Risorse
  • Altro su Oliver
  • Contatti
  • English
PrevRiciclaggio, Italia ricicla 73% di imballaggi :: Oliver CamponovoRiciclaggio, Italia ricicla 73% di imballaggi26 Luglio 2021NextDigital transformation e impatto green04 Gennaio 2022
  • Idee

La Svizzera e il problema rifiuti

in Idee
Image module

Dal rapporto dell’Ufficio federale dell’Ambiente Svizzera 2015 si legge che “dal 2000 il consumo interno di materiale è in aumento, uno sviluppo tendenzialmente negativo per l’ambiente”. Sempre da questo documento emerge che dai 5,71 milioni di tonnellate prodotti nel 2013, solo la metà è stata incenerita, il resto riciclato. La Svizzera è tra i leader mondiali in ambito di riciclaggio ma questa cultura, ancora, non compensa l’alto livello di consumi.

La centrale Forsthaus di Berna

La Centrale di Forsthaus è l’unica in Svizzera, dal 2013, a produrre calore ed elettricità, sfruttando tre fonti come legno, rifiuti e gas naturale. Di proprietà della Energie Wasser Bern (EWB), tra le cinque maggiori aziende svizzere che sviluppano corrente elettrica tramite energia idroelettrica e nucleare. A Forsthaus si trattano circa 400 tonnellate di rifiuti urbani, 120.000 tonnellate l’anno, producendo così 63 gigawatt di elettricità e 144 gigawattora di energia per il riscaldamento, praticamente un consumo annuo pari al 3% della popolazione di Berna.

Un miglioramento continuo

La città di Berna cerca di riciclare la maggior parte dei rifiuti tramite l’installazione di punti di riciclaggio, in svariate parti della città quali parchi, fermate del tram, in molte delle scuole. Purtroppo non tutti i rifiuti superano tutti i processi di riciclaggio, molti finiscono all’interno delle maglie della rete. Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) hanno investito una ingente somma di denaro per attuare migliori metodi di separazione dei rifiuti, che hanno portato diversi profitti, in ambito di riciclaggio. 

Per avere maggiori informazioni a riguardo, basta approfondire la lettura all’interno dell’articolo completo, cliccando sul link seguente, Come la Svizzera gestisce i suoi rifiuti.

  • green
  • riciclaggio
  • svizzera

Related posts

Idee Una vacanza nella Svizzera sostenibile
27 Ottobre 2022in Idee 0 Comments 481 Likes

Una vacanza nella Svizzera sostenibile

Idee Riciclaggio plastica: Camponovo sulla chiusura e futuro dell’impianto inglese di Jayplas
9 Maggio 2022in Idee 0 Comments 0 Likes

Riciclaggio plastica: Camponovo sulla chiusura e futuro dell’impianto inglese di Jayplas

Idee Riciclaggio mascherine: Camponovo condivide un nuovo metodo
24 Febbraio 2022in Idee 0 Comments 473 Likes

Riciclaggio mascherine: Camponovo condivide un nuovo metodo

Idee Sustainability e salvaguardia del pianeta: le soluzioni dell’UE sull’economica circolare
8 Febbraio 2022in Idee 0 Comments 474 Likes

Sustainability e salvaguardia del pianeta: le soluzioni dell’UE sull’economica circolare

Idee Digital transformation e impatto green
4 Gennaio 2022in Idee 0 Comments 473 Likes

Digital transformation e impatto green

Idee Riciclaggio, Italia ricicla 73% di imballaggi :: Oliver Camponovo
26 Luglio 2021in Idee 0 Comments 477 Likes

Riciclaggio, Italia ricicla 73% di imballaggi

Idee Italia prima in UE nel riciclaggio :: Oliver Camponovo
12 Aprile 2021in Idee 0 Comments 473 Likes

Riciclaggio, l’Italia prima in Europa

Oliver Camponovo Viaggi Sostenibile

FOLLOW ME

Recent Posts

  • 5 cose da sapere sulla conferenza ONU sull’acqua 22 Marzo 2023
  • ONU: l’accordo per proteggere gli oceani 9 Marzo 2023
  • Viaggiare in modo sostenibile: cosa ne pensa ChatGPT 9 Febbraio 2023
  • Gli investimenti ESG superano i 35 trilioni di dollari 26 Gennaio 2023
Powered by Advepa Communication
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale,
assumiamo che tu nè sia a conoscenza.
Cookie impostazioniAccetta Rifiuta
Manage consent

Privacy Riassunto

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookies ritenuti necessari sono inclusi nel vostro browser in quanto essenziali per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzate questo sito web: questi cookies saranno inseriti nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questa scelta potrebbe influenzare la vostra esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono di importanza assoluta per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include soltanto i cookies che garantiscono le funzioni base e di sicurezza del sito e non ottengono nessuna informazione personale.
Non necessari
Tutti i cookies che non sono particolarmente necessari per il funzionamento del sito e hanno lo scopo di ricavare dati personali tramite pubblicità, analytics e altri contenuti incorporati sono ritenuti cookies non necessari. È obbligatorio dare il consenso prima di inserire questi cookies nel sito web.
ACCETTA E SALVA