Site logo
Sticky header logo
Site logo
  • Home
  • Biografia
  • Risorse
  • Altro su Oliver
  • Contatti
  • English
PrevViaggiare in modo sostenibile: cosa ne pensa ChatGPT09 Febbraio 2023Next5 cose da sapere sulla conferenza ONU sull’acqua22 Marzo 2023
  • Lontano

ONU: l’accordo per proteggere gli oceani

in Lontano

Il 4 marzo è stato raggiunto un importante accordo nella sede dell’ONU di New York dopo quasi vent’anni di discussioni. L’accordo riguarda la conservazione e l’uso sostenibile della biodiversità marina in aree al di fuori delle giurisdizioni nazionali, ovvero le acque oltre le 200 miglia marine dalla costa che non sono coperte dalla zona economica esclusiva degli Stati.

Cosa prevede l’accordo Onu per gli oceani

Il Trattato d’Alto Mare prevede l’assegnazione di maggiori fondi per la conservazione dell’ambiente marino e disciplina l’accesso e l’uso delle risorse marine. Ciò che rende davvero speciale questo accordo è l’obiettivo ambizioso di fare rientrare il 30% degli oceani del mondo in aree protette entro il 2030, assicurando così una maggiore protezione per le creature marine e la loro habitat. Questo accordo rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e ci incoraggia a tutti a fare la nostra parte nella protezione e conservazione del nostro pianeta blu.

Il lavoro però non è ancora finito: I Paesi aderenti dovranno riunirsi di nuovo per formalizzare l’accordo e definire le modalità di implementazione. Fortunatamente, l’UE si è già mossa per supportare l’accordo, impegnandosi ad investire ben 40 milioni di euro per garantire che gli Stati aderenti ratifichino e applichino questo importante accordo. Questo è un segnale di grande speranza e ci dà fiducia che l’accordo diventerà presto realtà, portando a un futuro più verde e sostenibile per tutti noi.

Trattato Alto Mare per rispettare l’Agenda 20230

Questo accordo è fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e del Quadro globale per la biodiversità di Kunming-Montreal, che prevede di proteggere un terzo della biodiversità mondiale, sia sulla terra che in mare, entro il 2030. Firmato durante la COP15 a Montreal lo scorso dicembre, l’accordo di Kunming-Montreal mira a proteggere il 30% della biodiversità del nostro pianeta e a ripristinare il 30% degli ecosistemi marini e terrestri, con l’obiettivo di fermare la distruzione degli ecosistemi entro la metà del secolo.

Oliver Camponovo Viaggi Sostenibile

FOLLOW ME

Recent Posts

  • 5 cose da sapere sulla conferenza ONU sull’acqua 22 Marzo 2023
  • ONU: l’accordo per proteggere gli oceani 9 Marzo 2023
  • Viaggiare in modo sostenibile: cosa ne pensa ChatGPT 9 Febbraio 2023
  • Gli investimenti ESG superano i 35 trilioni di dollari 26 Gennaio 2023
Powered by Advepa Communication
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale,
assumiamo che tu nè sia a conoscenza.
Cookie impostazioniAccetta Rifiuta
Manage consent

Privacy Riassunto

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookies ritenuti necessari sono inclusi nel vostro browser in quanto essenziali per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzate questo sito web: questi cookies saranno inseriti nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questa scelta potrebbe influenzare la vostra esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono di importanza assoluta per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include soltanto i cookies che garantiscono le funzioni base e di sicurezza del sito e non ottengono nessuna informazione personale.
Non necessari
Tutti i cookies che non sono particolarmente necessari per il funzionamento del sito e hanno lo scopo di ricavare dati personali tramite pubblicità, analytics e altri contenuti incorporati sono ritenuti cookies non necessari. È obbligatorio dare il consenso prima di inserire questi cookies nel sito web.
ACCETTA E SALVA