Site logo
Sticky header logo
Site logo
  • Home
  • Biografia
  • Risorse
  • Altro su Oliver
  • Contatti
  • English
PrevSempre più persone scelgono viaggi sostenibili21 Luglio 2022NextLe reti cattura nebbia per combattere la siccità11 Agosto 2022
  • Idee
  • Travel News

Gli effetti dei cambiamenti climatici sui nostri mari

in Idee

MARE – I cambiamenti climatici stanno influenzando il nostro Pianeta sotto più punti di vista. La siccità, gli incendi e il caldo torrido sono solo alcuni dei segnali tangibili a cui stiamo assistendo oggi. A farne le spese e a sentirne maggiormente il peso al momento è la biodiversità e tutte le specie che abitano questa Terra, in particolare il mare e tutti i suoi abitanti. 

Le conseguenze del riscaldamento globale sul mare

Circa il 70% della superficie della terra è coperta da acqua, tra aria, mari, oceani, fiumi e laghi. Oggi tutti questi ecosistemi sono fortemente messi a rischio dall’attività intensiva e invasiva dell’uomo. Il surriscaldamento del Pianeta non riguarda solo le zone calpestabili, ma anche i mari. Il mar Mediterraneo sta facendo registrare un aumento di +4°C di temperatura  rispetto alla media del periodo 1985 – 2005. Lo scrive Factanza, blog di notizie e approfondimenti. Nel loro post pubblicato sui social media scrivono:

“Una delle conseguenze del riscaldamento globale sul Mar Mediterraneo è, ad esempio, la sua tropicalizzazione, ovvero l’insediamento di specie provenienti da aree tropicali o subtropicali che tipicamente non hanno mai fatto parte dell’ecosistema. Molti di questi animali si sono perfettamente ambientati negli anni, come la ricciola fasciata, la bavosa africana e il pesce palla. Ma le conseguenze del riscaldamento del mare non portano soltanto a una modificazione innocua della sua biodiversità. Molti pesci invasivi, che si nutrono di plancton o di altri animali, sono responsabili del degradamento dell’ambiente sottomarino.”

Inquinamento marino

La ricerca di Factanza prosegue:

“Oltre alle conseguenze dell’insediamento di nuove specie e della proliferazione di altre, un altro grande problema è l’inquinamento dovuto alla plastica. Secondo il report “The Mediterranean: Mare Plasticum” dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, nel bacino mediterraneo si trova oltre un milione di tonnellate di plastica. La percentuale maggiore (94%) è costituita da macroplastiche, mentre le microplastiche rappresentano il 6%. Questo materiale arriva in mare sia dalle coste sia dalle località che non affacciano sul mare, attraverso il trasporto dei fiumi. Le microplastiche derivano dal consumo di pneumatici (53%), dal lavaggio dei tessuti (33%), dai cosmetici (12%) e dalla produzione e trasporto di pellet di plastica (2%). L’Egitto, l’Italia e la Turchia sono i Paesi che contribuiscono di più all’inquinamento da plastica del Mar Mediterraneo: insieme sono responsabili della dispersione di circa il 50% dei rifiuti plastici che finiscono in mare (132.000 tonnellate/anno).”

Sono dati preoccupanti che dovremmo tenere ben a mente se si vuole continuare a godere delle meraviglie dei nostri mari e del nostro Pianeta. 

Oliver Camponovo Viaggi Sostenibile

FOLLOW ME

Recent Posts

  • 5 cose da sapere sulla conferenza ONU sull’acqua 22 Marzo 2023
  • ONU: l’accordo per proteggere gli oceani 9 Marzo 2023
  • Viaggiare in modo sostenibile: cosa ne pensa ChatGPT 9 Febbraio 2023
  • Gli investimenti ESG superano i 35 trilioni di dollari 26 Gennaio 2023
Powered by Advepa Communication
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale,
assumiamo che tu nè sia a conoscenza.
Cookie impostazioniAccetta Rifiuta
Manage consent

Privacy Riassunto

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Tra questi, i cookies ritenuti necessari sono inclusi nel vostro browser in quanto essenziali per le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookies di terze parti per aiutarci ad analizzare e capire come utilizzate questo sito web: questi cookies saranno inseriti nel vostro browser solo con il vostro consenso. Avete anche la possibilità di rifiutarli, tuttavia questa scelta potrebbe influenzare la vostra esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono di importanza assoluta per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include soltanto i cookies che garantiscono le funzioni base e di sicurezza del sito e non ottengono nessuna informazione personale.
Non necessari
Tutti i cookies che non sono particolarmente necessari per il funzionamento del sito e hanno lo scopo di ricavare dati personali tramite pubblicità, analytics e altri contenuti incorporati sono ritenuti cookies non necessari. È obbligatorio dare il consenso prima di inserire questi cookies nel sito web.
ACCETTA E SALVA